Il Percorso PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali).
Siamo certi di fare cosa gradita ricordando che la Regione Toscana, in collaborazione con la USL Toscana Centro, ha messo a punto già da alcuni mesi il percorso PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali).
Attraverso questa piattaforma è possibile prenotare prestazioni ambulatoriali, prestazioni in regime di ricovero, servizi di emergenza-urgenza e di prevenzione di persone con diverse abilità.
Questo servizio, già attivo per le prestazioni ambulatoriali e in regime di ricovero, facilita l’accesso ai servizi sanitari e dà una risposta personalizzata ai bisogni assistenziali individuali espressi.
Attraverso la Piattaforma Pass è possibile descrivere e registrare i bisogni della persona con disabilità e rendere disponibile l’informazione ai principali sistemi informativi sanitari.
Con questo progetto si realizza finalmente il diritto alla salute in forma universale e si garantisce equità di accesso ai servizi sanitari a tutti gli utenti.
Il modello organizzativo si avvale di un “facilitatore” e di una “équipe dedicata”, che si prendono cura dei casi più complessi, individuando le tipologie di servizi e le competenze specifiche necessarie alle singole persone con diverse abilità.
Tutte le azioni previste dal programma si concentrano, nella fase iniziale di sviluppo, sull’identificazione delle specifiche caratteristiche dei bisogni particolari da soddisfare nell’ambito dei percorsi ambulatoriali.
Successivamente e gradualmente, il modello operativo sarà esteso anche agli utenti in fase di ricovero e per le prestazioni nei servizi di emergenza-urgenza.
In fase di completa messa a regime del programma, saranno previsti anche percorsi di screening e di prevenzione primaria.
Per accedere alla piattaforma, è necessario recarsi in qualsiasi ufficio postale e richiedere il “codice SPID”, presentandosi muniti di:
- A) documento d’identità,
- B) tessera sanitaria,
- C) smartphone,
- D) indirizzo e-mail.
Una volta ottenuto lo SPID, attraverso il sito della Regione Toscana, si può accedere ai servizi offerti dalla suddetta Piattaforma PASS.